ALB Limited 16.03.2023

Cosa sono i supporti e le resistenze nei grafici delle criptovalute e come funzionano?

Supporto e resistenza sono le due caratteristiche più influenti su un grafico crittografico. Il supporto è un'area del grafico in cui i prezzi tendono a trovare supporto man mano che diminuiscono. La resistenza, d'altra parte, è un'area in cui i prezzi tendono a smettere di salire.
Le aree di supporto e resistenza forniscono ai trader informazioni sui futuri movimenti dei prezzi delle criptovalute. Se un'area di supporto regge, indica che gli acquirenti sono disposti ad acquistare a quel livello, il che potrebbe significare che ci sarà una pressione all'acquisto che spingerà i prezzi più in alto in futuro. Allo stesso modo, se un'area di resistenza rimane forte, potrebbe indicare che i venditori non sono interessati a vendere a quei livelli, il che significa che i prezzi potrebbero rimanere stabili o diminuire nel breve termine.

Come utilizzare supporto e resistenza nei grafici crittografici

Una volta comprese le basi del trading di criptovalute, devi concentrarti su come utilizzare supporto e resistenza nelle tue decisioni di trading. Supporto e resistenza sono due concetti chiave nell'analisi tecnica che aiutano i trader a identificare i punti di acquisto e vendita nel mercato. Comprendendo questi punti chiave su un grafico crittografico, i trader possono prendere decisioni più informate quando si tratta delle loro strategie di trading.
Innanzitutto, definiamo cosa significano supporto e resistenza per i grafici crittografici:
- Il supporto è un'area del prezzo di un asset in cui si ritiene che la domanda sia abbastanza forte da impedire un ulteriore calo del prezzo.
- La resistenza è un'area del prezzo di un asset in cui l'offerta è considerata sufficientemente forte da impedire un ulteriore aumento dei prezzi.

Per utilizzare supporto e resistenza nel trading di criptovalute, devi essere consapevole dei livelli importanti che possono influenzare i movimenti dei prezzi. Questi livelli si trovano in genere osservando l'azione storica dei prezzi di un grafico. I livelli più comuni che i trader cercano includono:
- Massimi e minimi precedenti
- Ritracciamenti di Fibonacci
• Punti di rotazione
• Linee di tendenza

Una volta identificate le potenziali aree di supporto e resistenza sul grafico, è il momento di analizzare come i prezzi interagiscono con esse. Se una criptovaluta si sta avvicinando a un'area di forte resistenza, ciò potrebbe indicare che potrebbe essere un buon momento per chiudere eventuali posizioni lunghe e prepararsi a una potenziale inversione. Allo stesso modo, se i prezzi si avvicinano a un'area di forte supporto, ciò potrebbe indicare che potrebbe essere un buon momento per aprire una posizione lunga o aggiungerne una esistente.
Imparando a identificare e utilizzare i livelli di supporto e resistenza sui grafici delle criptovalute, i trader possono valutare più accuratamente il sentiment del mercato e prendere decisioni di trading informate. Come con qualsiasi tipo di strumento finanziario, tuttavia, è sempre importante fare le proprie ricerche e non investire mai più di quanto ci si possa permettere di perdere.

Come si utilizzano i livelli di supporto e resistenza nel trading di criptovalute?

Supporto e resistenza sono due degli strumenti più potenti che i trader possono utilizzare durante l'analisi e l'esecuzione delle loro operazioni. Osservando un grafico crittografico, puoi identificare le aree in cui i prezzi hanno sperimentato forti livelli di supporto o resistenza in passato. Se questi livelli chiave sono validi durante la tua sessione di trading, allora potrebbe indicare che i prezzi potrebbero continuare a muoversi all'interno del range di supporto/resistenza. I trader dovrebbero anche prestare attenzione ai breakout al di sopra o al di sotto delle aree di supporto/resistenza significative in quanto possono indicare importanti cambiamenti nella direzione dei prezzi. Se si verifica un breakout, i trader dovrebbero prendere in considerazione l'inserimento di una posizione long (acquisto) o short (vendita).

Come puoi identificare i livelli di supporto e resistenza sui tuoi grafici?

Identificare i livelli di supporto e resistenza sui tuoi grafici richiede un occhio attento ai dettagli e una buona comprensione dei principi di base dei grafici. Innanzitutto, cerca le aree in cui i prezzi hanno incontrato resistenza o supporto storici. Questi potrebbero essere modelli di prezzo come doppi minimi, testa e spalle o formazioni triangolari.
Successivamente, analizza il volume a ciascun livello chiave per determinare se c'è stato un aumento dell'attività quando i prezzi si avvicinano a questi punti. In tal caso, gli acquirenti/venditori potrebbero essere più interessati a fare trading vicino a questi livelli, il che potrebbe segnalare una forza nella direzione futura del movimento dei prezzi della criptovaluta. Infine, tieni traccia di eventuali breakout sopra/sotto queste aree chiave di supporto/resistenza, in quanto possono fornire informazioni su dove potrebbero muoversi i prezzi.
Esaminando da vicino tutti questi fattori, puoi iniziare a identificare i livelli chiave di supporto e resistenza sul tuo grafico crittografico. Questa conoscenza può aiutarti a prendere decisioni di trading più informate e aumentare le tue possibilità di successo nei mercati delle criptovalute.

Quali sono alcune strategie comuni per il trading utilizzando i livelli di supporto e resistenza?

Esistono diverse strategie che i trader possono utilizzare quando fanno trading con livelli di supporto e resistenza. Una strategia comune consiste nell'acquistare a un livello di supporto e vendere a un livello di resistenza. Ciò comporta l'acquisto di criptovalute quando si avvicinano al livello di supporto, per poi venderle non appena i prezzi raggiungono l'area di resistenza.
Un'altra strategia popolare è nota come "acquistare il breakout". Quando i prezzi superano una resistenza significativa o un'area di supporto, i trader possono entrare in una posizione lunga in previsione di ulteriori guadagni. Allo stesso modo, se i prezzi scendono al di sotto di un'importante area di supporto, i trader possono considerare di entrare in una posizione corta per capitalizzare potenziali perdite.
Infine, alcuni trader utilizzano anche strategie di trading range-bound quando utilizzano livelli di supporto e resistenza. Ciò comporta l'attesa che i prezzi si muovano all'interno di intervalli specifici e quindi l'inserimento di una posizione quando i prezzi raggiungono i limiti superiore o inferiore di tale intervallo. Questa strategia può essere particolarmente utile per i trader che cercano di limitare il rischio mentre capitalizzano le oscillazioni del mercato a breve termine.

Come puoi utilizzare gli indicatori per confermare o smentire la presenza di livelli di supporto o resistenza sui tuoi grafici?

Oltre ad analizzare manualmente i grafici per i livelli chiave di supporto e resistenza, i trader possono anche utilizzare indicatori tecnici per aiutarli a confermare o confutare la presenza di questi punti. Alcuni indicatori tecnici popolari includono medie mobili, MACD, RSI, bande di Bollinger, SAR parabolico e altro ancora. Osservando come reagiscono questi vari indicatori quando i prezzi si avvicinano alle aree chiave di supporto/resistenza sul grafico, puoi avere un'idea migliore della probabilità che tali livelli si mantengano veri nel breve termine. Ad esempio, se più indicatori tecnici mostrano un aumento della pressione all'acquisto mentre i prezzi si avvicinano a un'area di supporto significativa, potrebbe indicare che è probabile che questo livello mantenga. Allo stesso modo, se molti indicatori suggeriscono che i prezzi sono ipercomprati quando raggiungono un livello di resistenza, potrebbe indicare che è più probabile che i prezzi rompano questo livello.
Combinando l'analisi tecnica con l'analisi fondamentale e le tecniche di gestione del rischio, i trader possono comprendere meglio i mercati e prendere decisioni di trading più informate. Con sufficiente pratica, dovresti essere in grado di identificare con successo i livelli chiave di supporto e resistenza sul tuo grafico crittografico.

Tag:

PROBABILITÀ DI RISCHIO: I CFD sono strumenti complessi, che implicano un alto rischio di perdita a causa della leva finanziaria. L'71.95% degli investitori retail perdono denaro quando investono in CFD con ALB Limited. Per favore, accertati di aver compreso pienamente i rischi che assumi e richiedi una consulenza indipendente se necessario. Dovresti valutare bene se hai capito come funzionano i CFD e se puoi permetterti di assumere un alto rischio di perdita di denaro. Il valore del tuo investimento potrebbe sia aumentare che diminuire.

PROTEZIONE DEL SALDO NEGATIVO: cortesemente, visiona qui i tuoi diritti in veste di cliente retail.